
Per decenni, l’acquisto di un immobile da mettere al reddito è stato considerato da sempre uno degli investimenti più sicuri e vantaggiosi. Infatti, la casa è sempre stato un bene di rifugio ma in realtà, adesso si sta man mano svalutando, dato che l’affitto ormai non risulta essere più un’entrata stabile.
Perché non conviene più comprare le case
Il primo aspetto da andare a considerare è sicuramente il rendimento, infatti in passato soprattutto nei centri urbani e nelle città universitarie, andare ad affittare un appartamento con conveniva, dato che andava a garantire un guadagno netto che poteva arrivare anche al 7%. Ad oggi invece la situazione è cambiata radicalmente e non conviene più.

Infatti, ad oggi tra le imposte, le spese di gestione, le assicurazioni e la morosità, il rendimento medio netto si è abbassato spesso sotto al 3% la tassazione sugli affitti è cambiata nel tempo, infatti la cedolare secca resta sicuramente una scelta conveniente rispetto all’Irpef, ma comunque va a incidere molto sui guadagni effettivi.
A ciò si va ad aggiungere anche l’IMU, ovviamente le spese condominiali ordinarie e straordinarie e anche l’eventuali tasse locali. Quindi, in sostanza alla fine al proprietario rimangono pochissimi soldi e per tale motivo non conviene più comprare una casa per affittarla. Ovviamente però ci sono anche altri motivi.
Altri fattori che vanno a incidere sulle case
Con l’introduzione delle nuove norme in materia di efficienza energetica e sicurezza degli edifici, oggi andare a possedere un immobile comporta dei costi di adeguamento non indifferenti. Infatti, chi tende ad affittare deve assicurarsi che la casa sia sempre a norma e abbia le dovute prestazioni energetiche accettabili, ovvero dalla classe E in su.

Dal 2025 al 2030 le direttive europee sull’efficienza energetica degli edifici infatti obbligano i proprietari ad andare a migliorare la propria classe energetica delle abitazioni, infatti ci potrebbe essere nel caso contrario il divieto di affitto in alcuni circostanze.quindi ciò significa che per continuare ad affittare, bisogna investire decine di migliaia di euro i lavori.
Infatti, bisogna quindi mettere a nuovo anche un appartamento vecchio e quindi sarà necessario andare ad investire anche decine di migliaia di euro i lavori di isolamento, di infissi o anche di impianti e per tale motivo non conviene più comprare una casa per affittare, dato che le spese sono davvero tante.
Mercato degli affitti instabile
Sicuramente, la domanda degli affitti rimane alta in tantissime città, specialmente dove ci sono le università e gli studenti fuori sede cercano una stanza da condividere o anche per i lavoratori fuori sede e i turisti. C’è però da dire che il mercato è sempre più stabile, dato che i canoni in alcune zone sono davvero molto salati.

Per tale motivo molte famiglie non riescono ad affrontare questi affitti troppo alti. Inoltre, è anche aumentato lo smart working, quindi sono molte le persone che non cercano più un affitto dato che non devono per forza andare in sede e ciò fa comunque diminuire la richiesta degli affitti in varie città.
Vanno anche ad aumentare i casi di mancato pagamento dei canoni con una giustizia veramente molto lenta che fa aumentare anche le morosità. Quindi molto spesso c’è il rischio di andare a perdere tantissimi mesi di affitto ma allo stesso tempo si devono comunque andare a sostenere le spese per la casa.
Valore immobiliare fermo
Molto spesso si teneva ad investire negli immobili dato che veniva rivalutato nel corso del tempo. Ad oggi però, il valore degli immobili in tantissimi paesi rimane stagnante o addirittura in calo, ad eccezione ovviamente ad esempio delle grandi città o i centri turistici, dove i prezzi risultano essere molto più alti.

Infatti in molte zone periferiche o anche nei piccoli centri, la domanda è molto debole e i prezzi non accennano a nessuna risalita. Per tale motivo risulta essere anche difficile poi andare a rivendere l’immobile senza alcuna perdita. Inoltre, bisogno andare a considerare anche un altro fattore molto importante, ovvero nuove forme di investimento.
Infatti, ormai chi ha tanto capitale, cerca di investire in altre forme di investimento, magari più flessibili e meno rischiose. Infatti ormai il mercato offre degli strumenti con un rischio meno controllato e dei rendimenti superiori e per tale motivo molto spesso non conviene più andare ad investire negli immobili.