Il mango è un frutto esotico molto apprezzato per il suo gusto e per le sue virtù nutrizionali. Nella medicina ayurvedica e dalle popolazioni indigene è utilizzato da oltre 4000 anni per i benefici che offre alla salute. Il mango è infatti ricco di antiossidanti, micronutrienti liposolubili e idrosolubili (come l’acido ascorbico), carboidrati, fibre alimentari, carotenoidi e molto altro.
In sintesi, in un solo frutto troviamo un concentrato di benessere e salute. Numerosi studi hanno analizzato il mango per individuare tutti i benefici che apporta alla nostra salute e, come per ogni alimento, è necessario considerare anche le controindicazioni nel consumo di questo frutto. Infatti, se si consuma il mango, bisogna prestare attenzione ad una conseguenza indesiderata.
Pertanto, parleremo di questo frutto esotico delizioso, delle sue proprietà e della sua versatilità, senza trascurare i rischi legati al suo consumo. Fondamentalmente, come sempre, è necessaria la moderazione quando si consuma qualsiasi alimento, ma nel caso del mango la situazione potrebbe essere più delicata, soprattutto per alcune persone.
Le proprietà del mango: i suoi benefici per la salute
Il mango è un frutto ovale molto colorato, con diverse sfumature che vanno dal rosso, al verde e al giallo. Contiene acqua ma anche minerali importanti per la nostra salute come calcio, potassio, fosforo, sodio e magnesio. Inoltre, come detto, contiene antiossidanti fra cui il lupeolo che, secondo alcuni studi, contrasterebbe anche le cellule cancerogene che possono colpire seno, polmoni, prostata e colon.
Il lupeolo fa bene anche al cuore, favorisce la circolazione sanguigna e rallenta l’invecchiamento precoce causato dai radicali liberi. Consumando questo frutto, inoltre, faremo il pieno di vitamina A, B, C, D, E, J. K. Di conseguenza, a vario titolo queste ci faranno bene ai denti, agli occhi, alle mucose interne, al sistema immunitario. Inoltre ci consentiranno di assorbire il sangue, di contrastare l’acne e la pelle secca, di rendere più belli i capelli.
È stato anche rilevato che consumare il mango favorisce un sonno sereno e, grazie al contenuto di fibre, permette all’intestino di funzionare meglio e di prevenire la stitichezza. Le donne, inoltre, saranno felici di sapere che il mango aiuta anche a contrastare la ritenzione idrica, dona energia, stimola la melatonina (e quindi il suo consumo in estate favorisce un’abbronzatura più intensa e rapida). Infine è anche consigliato a chi soffre di nervosismo, depressione o ansia.
Perché devi fare attenzione a mangiare il mango
Il mango è un concentrato di salute per il corpo e per la mente ma, come tutti gli alimenti, anche questo presenta delle controindicazioni. Purtroppo è un frutto molto zuccherino, quindi non è indicato per chi soffre di diabete. Inoltre, dato che contiene molte fibre, abbiamo visto che è benefico per prevenire la stitichezza ma, se consumato in eccesso, può avere un effetto lassativo.
Quindi, se non vuoi passare giorni interi in bagno, limita il suo consumo perché diarrea e colite sono dietro l’angolo. Anche chi soffre di colon irritabile dovrebbe consumarne solo piccole quantità e valutarne l’effetto, altrimenti evitarlo. Potrebbe infatti causare sintomi collegati proprio al colon irritabile. Non dimenticare, inoltre, di lavare accuratamente il frutto.
Infatti, la linfa dell’albero può provocare dermatite da contatto con bruciore e bolle che compariranno sulla pelle. In definitiva, le proprietà e i benefici del mango superano di gran lunga le controindicazioni e gli effetti indesiderati. Solo quei soggetti che devono prestare particolare attenzione alla loro alimentazione, dovrebbero limitarne il consumo o evitarlo. È sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico su come comportarsi.
Come introdurre il mango nell’alimentazione
Il mango va consumato sbucciato e crudo oppure si può centrifugare per ottenere un succo denso e zuccherino, davvero gustoso e apprezzato anche dai bambini. Il succo di frutta ovviamente avrà una concentrazione di zucchero maggiore del frutto stesso quindi, se si vuole mantenere la linea, è meglio evitare di berlo.
Gli usi del mango sono diversi: c’è chi lo aggiunge anche all’insalata per creare un contrasto dolce-amaro di sicuro effetto. Oppure si può preparare una salsa o un condimento a base di mango, perfetta per accompagnare sia i piatti dolci (per esempio anche una torta al cioccolato) sia il salato (per esempio del pesce).
Ciò non toglie che il mango possa accompagnare anche la carne: una ricetta dal sapore tipicamente esotico è proprio il pollo al curry con il mango. Basterà solo preparare la famosissima salsina al curry che accompagna il pollo e poi aggiungere dei cubetti di mango. E non possiamo non parlare di una ricetta dolce indescrivibilmente buona: il gelato mango e banana. Basterà solo congelare dei cubetti di mango e banana e poi frullarli insieme con dello yogurt greco.
Conclusione
Il mango è un frutto esotico che fra poco, con l’arrivo della bella stagione, riporteremo sulle nostre tavole. È delizioso da mangiare così perché è zuccherino e goloso, ma anche da aggiungere ad insalate o ad altri piatti, dolci e salati. Il mango ci fa fare il pieno di benessere e salute grazie a tutto ciò che contiene.
Ma a volte sono proprio i nutrienti contenuti in un alimento a cui dobbiamo fare attenzione perché, se in eccesso, in certi soggetti possono portare a disturbi più o meno gravi. Per esempio l’alto livello di zuccheri contenuti nel frutto non lo rendono un alimento adatto a chi ha il diabete o a chi vuole mantenere la linea; inoltre, un consumo eccessivo del frutto può avere effetti lassativi.